Hello world!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Dall’esperienza cinquantennale della famiglia Romano, oggi alla terza generazione, nasce il brand Passione Pietra Leccese. L’esperienza di Giorgio, coniugata all’innovazione di Danilo, Alessio e Leonardo, ha permesso il raggiungimento di traguardi sempre più ambiziosi.
L’azienda si occupa dell’estrazione, della progettazione, della lavorazione e della posa in opera della pietra leccese.
Si realizzano: rivestimenti, pavimenti, balaustre, cornici, camini, forni, arredo giardino, oggettistica e tanto altro.
La lavorazione artigianale e tradizionale è in grado di incontrare le richieste di ognuno, rendendo ogni progetto autentico e non replicabile.
Il nostro staff, che vanta eccellenti progettisti e scultori, è pronto a realizzare le vostre idee!
La pietra leccese è uno dei materiali lapidei più famosi del Salento. 12 milioni di anni fa il Salento era ricoperto dal mare e i resti degli animali che vi vivevano si sono pietrificati durante milioni di anni nell’era geologica Miocene (23-5 milioni di anni fa) e per questo la pietra leccese è di origine organica. Calcarea, viene classificata all’interno del gruppo delle rocce calcareniti marnose ed è tipica proprio del Salento. Affiora in modo naturale dal terreno e viene destinata all’edilizia dopo essere stata estratta dalle cave a cielo aperto: quasi tutte quelle presenti nel territorio del Salento sono molto grandi e possono raggiungere una profondità di 50 metri. Le cave di pietra leccese più famose e più importanti si trovano nei comuni di Lecce, Maglie, Cursi, Melpignano e Corigliano d’Otranto.